Cosa può fare l'avvocato in caso di inadempienza del cliente?
Le ipotesi percorribili sono diverse:
- ricorso ai sensi dell’art. 633 c.p.c.;
- procedimento sommario disciplinato dall’art. 28, L. 13 giugno 1942, n. 794 (ed ora dell’art. 14, D.Lgs. n. 150/2011);
- procedimento ordinario di cognizione.
A seguito dell'introduzione del D.Lgs 150/2011, tuttavia non è mancato il sorgere di alcune problematiche.
Problematiche
- l’opposizione al decreto ingiuntivo deve proporsi con ricorso, oppure con atto di citazione, e se, a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 150/2011, la nuova disciplina debba o meno ritenersi non inderogabile;
- le controversie per la liquidazione dei compensi dell’avvocato nei confronti del cliente debbano essere trattati con la procedura del menzionato art. 14 anche nelle ipotesi in cui la domanda riguarda non solo il quantum ma anche l’an della pretesa.
Art. 14 D.Lgs. 150/11 - Delle controversie in materia di liquidazione degli onorari e dei diritti di avvocato.
1. Le controversie previste dall'articolo 28 della legge 13 giugno 1942, n. 794, e l'opposizione proposta a norma dell'articolo 645 del codice di procedura civile contro il decreto ingiuntivo riguardante onorari, diritti o spese spettanti ad avvocati per prestazioni giudiziali sono regolate dal rito sommario di cognizione, ove non diversamente disposto dal presente articolo.
2. E' competente l'ufficio giudiziario di merito adito per il processo nel quale l'avvocato ha prestato la propria opera. Il tribunale decide in composizione collegiale.
3. Nel giudizio di merito le parti possono stare in giudizio personalmente.
4. L'ordinanza che definisce il giudizio non e' appellabile.
Soluzione
In materia di liquidazione dei compensi per le prestazioni giudiziali degli avvocati in materia civile (anche dopo la riforma del D.Lgs. n. 150/2011) se il procedimento riguarda:
- il quantum, trova applicazione il rito sommario speciale;
- l'an resta escluso il procedimento del rito sommario speciale, poiché la ratio della nuova disciplina ed i principi del giusto processo, prevedono che soltanto quando il giudizio sia circoscritto alla verifica del quantum dovuto è ragionevole la sottrazione di un grado di giudizio alla tutela giurisdizionale.
Di conseguenza, il rito sommario collegiale non può essere applicato alle controversie estese anche all’an della pretesa dell’avvocato per le prestazioni giudiziali civili, e ciò deve essere affermato:
- per l’ipotesi in cui la domanda sia stata formulata dal professionista con un ricorso ex art. 28, L. n. 794 del 1942;
- per il caso in cui la domanda sia stata presentata con ricorso per decreto ingiuntivo ex art. 633 c.c.
INOLTRE
Quando l’opposizione al decreto ingiuntivo, emesso in favore di un avvocato per compensi per attività giudiziale civile, il cliente contesti oltre al quantum anche l'an (oltre al quanto dovuto anche il fondamento della pretesa) si è di fronte ad una fattispecie diversa dalla previsione dell’art. 14, D.Lgs. n. 150/2011, perciò l’opposizione al decreto ingiuntivo deve essere proposta con atto di citazione ex art. 647 c.p.c.
Cass. civ. Sez. VI - 2, Ord., 24-06-2016, n. 13175
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE SESTA CIVILE
SOTTOSEZIONE 2
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso 5738/2015 R.G. proposto da:
Avvocato V.V., - (OMISSIS) - da se medesimo rappresentato e difeso ed elettivamente domiciliato in Roma ______;
- ricorrente -
contro
COMUNE di ____________;
- controricorrente -
Avverso l'ordinanza dei 15/21.1.2015 del tribunale di Lamezia Terme;
Udita la relazione all'udienza in camera di consiglio del 15 marzo 2016 del consigliere dott. __________;
Lette le conclusioni del Pubblico Ministero che ha chiesto dichiararsi inammissibile il regolamento di competenza.
Svolgimento del processo - Motivi della decisione
Con ricorso ex art. 702 bis c.p.c., al tribunale di Lamezia Terme l'avvocato V.V. esponeva che aveva svolto su incarico e per conto del comune di Lamezia Terme attività professionale sia in sede giudiziale, nel giudizio dinanzi alla corte d'appello di Catanzaro definito con sentenza n. 505/2011, sia in sede stragiudiziale, mediante la formulazione di un parere in merito ad una proposta transattiva; che, inoltrata all'ente comunale la nota - specifica delle sue spettanze, per un totale di Euro 15.583,74, oltre accessori, aveva ricevuto in pagamento la minor somma di Euro 7.954,63.
Chiedeva che il comune di Lamezia fosse condannato al pagamento della somma di Euro 6.603,45 ovvero, in subordine, della minor somma di Euro 2.442,08, oltre accessori.
Costituitosi, il comune di Lamezia contestava, preliminarmente, la competenza dell'adito giudice e, nel merito. il valore della controversia ai fini della individuazione dello scaglione di riferimento, lo svolgimento di singole attività n relazione a talune voci della parcella "e con riguardo stragiudiziale persino il conferimento dell'incarico, nonchè le spese" (casi ricorso, pag. 3).
Con ordinanza dei 15/21.1.2015 il tribunale di Lamezia Terme in composizione collegiale dichiarava la propria incompetenza e la competenza a decidere della corte d'appello di Catanzaro e regolava le spese del procedimento.
Evidenziava - il tribunale - che l'eccezione di incompetenza era fondata "anche in ragione della non contestazione in ordine allo svolgimento della prestazione, da parte del comune resistente" (così ordinanza, pag. 1); che doveva propriamente, ai sensi del D.Lgs. n. 150 del 2011, art. 14, reputarsi competente la corte d'appello di Catanzaro, quale ufficio giudiziario di merito adito per il processo nel quale l'avvocato V. aveva prestato la propria opera, atteso che nella fattispecie l'oggetto del giudizio concerneva la mera attività di liquidazione del compenso.
Avverso tale ordinanza ha proposto ricorso per regolamento necessario di competenza l'avvocato V.V.; ha chiesto dichiararsi la competenza del tribunale di Lamezia Terme con ogni conseguente statuizione anche in ordine alle spese.
Il comune di Lamezia Terme ha depositato controricorso; ha chiesto dichiararsi inammissibile ovvero rigettarsi l'avverso ricorso con il favore delle spese.
Il pubblico ministero, giusta la previsione dell'un. 380 ter c.p.c., ha formulato conclusioni scritte.
Il ricorrente ha depositato memoria.
Col ricorso a questa Corte di legittimità l'avocato V. V. deduce che, contrariamente a quanto opinato dal tribunale, la disciplina di cui al D.Lgs. n. 150 del 2001, art. 14, non ha per nulla reso obbligatoria l'utilizzazione del rito sommario di cognizione "per le ipotesi attinenti alla mera liquidazione del compenso" (così ricorso, pag. 7) e per nulla ha circoscritto l'ordinario rito di cognizione alle sole ipotesi in cui sia in contestazione la prestazione". (così ricorso, pag. 7); che, dunque, nessun ostacolo si prefigurava a che adisse l'autorità giudiziaria territorialmente competente nelle forme del rito sommario, "attesa l'insussistenza di particolari esigenze istruttorie" (cosi ricorso, pag. 7), per ottenere il pagamento del compenso. Col ricorso l'avvocato V. deduce che, per giunta, contrariamente a quanto opinato dal tribunale, la controversia "non afferisce in alcun modo alla mera liquidazione del compenso (...), atteso che il Comune convenuto ha contestato sia l'effettiva esecuzione delle prestazioni giudiziali, che i presupposti stessi del diritto al compenso con riferimento all'attività stragiudiziale" (così ricorso, pagg. 8 - 9); che "è palese l'inapplicabilità della disciplina di cui all'art. 14 del d.lgs. n. 150/2011" (così ricorso, pag. 10).
Il ricorso è fondato e meritevole di accoglimento.
Si rappresenta che, in epoca antecedente all'emanazione del D.Lgs. 1 settembre 2011, n. 150, questa Corte di legittimità ha spiegato che, in tema di liquidazione degli onorari e diritti di avvocati, non è ammissibile il ricorso alla speciale procedura di cui alla L. 11 giugno 1942, n. 794, artt. 28 e 29, qualora la controversia non abbia ad oggetto soltanto la semplice determinazione della misura del compenso, ma si estenda altresì ad altri oggetti d'accertamento e di decisione, quali i presupposti stessi del diritto al compenso, i limiti del mandato, la sussistenza di cause estintive o limitative della pretesa (cfr. Cass. 4.6.1010 n. 13640, ove si soggiungeva che, in tali evenienze, il procedimento ordinario attrae nella sua sfera, per ragioni di connessione, anche la materia propria del procedimento speciale e l'intero giudizio non può non concludersi in primo grado se non con un provvedimento che. quand'anche adottalo in forma d'ordinanza, ha valore di sentenza e può essere impugnato con il solo mezzo dell'appello; cfr analogamente. con riferimento al pregresso assetto normativo, Cass. 13.10.2014. n. 21554).
Su tale scorta devesi ritenere - siccome si è reputato in seno alla giurisprudenza di merito - che il D.Lgs. n. 150 del 2011, art. 14, ha inciso solo sul rito.
Più esattamente devesi opinare nel senso che alla procedura di cui alla L. 13 giugno 1942, n. 794, art. 28, (art. 28 cit. così come riformulato - "per la liquidazione delle spese, degli onorari e dei diritti nei confronti del proprio cliente l'avvocato, dopo la decisione della causa o l'estinzione della procura. se non intende seguire il procedimento di cui all'art. 633 c.p.c. e ss., procede ai sensi del D.Lgs. 1 settembre 2011, n. 150, art. 14", dal D.Lgs. n. 150 del 2011, art. 35, comma 16, lett. a), la cui lett. b) la ha altresì abrogato la medesima L. n. 794 del 1942, artt. 29 e 30), ora assoggettata al rito sommario li cognizione (nondimeno con competenza dell'ufficio giudiziario di merito adito per il processo nel quale l'avvocato ha prestato la propria opera, con devoluzione della potestas decidendi in unico grado - attesa l'inappellabilità della statuizione finale in forma di ordinanza - all'organo giudiziario competente in ogni caso in composizione collegiale e con possibilità per le parti di stare in giudizio personalmente), potrà farsi ricorso allorchè si controverta unicamente in ordine al quantum del compenso spettante al professionista e non già allorchè si controverta anche in ordine all'un della pretesa.
I teste enunciati e circoscritti termini entro i quali è possibile "fruire" della procedura di cui al combinato disposto della L. n. 794 del 1942, art. 28, e D.Lgs. n. 150 del 2011, art. 14, tuttavia, se, da un canto, prospettano come del tutto esorbitante l'attivazione del procedimento sommario di cognizione nelle sue forno "ordinarie" e "tipiche", quali scandite dagli artt. 702 bis, 702 ter e 702 quater c.p.c., qualora si controverta unicamente in ordine al quantum debeatur (con possibilità, evidentemente, in simile evenienza, di adozione dei provvedimenti di cui al D.Lgs.. n. 150 del 2011, art. 4), per nulla implicano, d'altro canto, che è precluso il ricorso al procedimento sommarie di cognizione parimenti nelle sue forme "ordinarie" e "tipiche" di cui all'art. 702 bis c.p.c. e ss., nell'evenienza in cui si controverta, oltre che in ordine al quanta, altresì in ordine all'an debeatur.
Ben vero, in tal ultima eventualità il rito sommario di cognizione non solo è destinato a svilupparsi alla stregua del suo "naturale" iter, ma, ulteriormente, non è destinato a subire nè le "deviazioni" di cui al D.Lgs. n. 150 del 2011, art. 14, comma 3, al comma 3, ed al comma 4, nè l'operatività della previsione del D.Lgs. n. 150 del 2011, art. 3, comma 1, (che esclude l'applicabilità alle controversie di cui al capo III del D.Lgs. n. 150 del 2011, dell'art. 702 ter c.p.c., comma 2, e del comma 3, attese che, nonostante l'identità del rito, non si versa, a rigore, nell'alveo del procedimento di cui al combinato disposto degli artt. 28 e 14 citt..
Nel quadro così delineato l'attivazione, nella fattispecie, da parte dell'avvocato V.V. del procedimento sommario di cognizione nelle sue forme "ordinane" e "tipiche", "per ottenere il pagamento del compenso scaturente dal contratto d'opera professionale" (così ricorso, pag. 7), si giustifica segnatamente in considerazione del rilievo per cui, siccome d'altronde riconosce lo stesso comune di Lamezia Terme, non solo si è addetta la partecipazione ad un minor numero di udienze (cfr. memoria difensiva del comune di Lamezia, pag. 7), ma si è contestata "la dovutezza di onorari per un parere mai richiesto all'avvocato, e la dovutezza di diritti per trasferte non avvenute e per atti non effettuati" (cfr memoria difensiva del comune di Lamezia, pag. 7).
E' innegabile che siffatte contestazioni trascendono i limiti del mero quantum debeatur. specificamente in ordine all'attività stragiudiziale che il ricorrente assume di aver espletato su incarico e per conto dell'ente territoriale resistente.
Si tenga conto clic questa Corte di legittimità aveva esplicitato, nel pieno vigore della disciplina di cui alla L. n. 794 del 1942, che la speciale procedura camerale disciplinata dalla L. n. 794 del 1942, art. 29, in materia di compensi reclamati da un avvocato o da un procuratore nei confronti del proprio cliente, non era applicabile quando il decreto avesse riguardato, insieme a compensi relativi ad attività giudiziale, anche compensi relativi ad attività stragiudiziale non avente carattere preparatorio nè di stretta connessione con la prima (cfr. Cass. 16.12.1994, n. 10823; cfr.
inoltre Cass. 25.2.1998, n 2020).
Evidentemente, nel solco dell'insegnamento testè menzionato, deve reputarsi, a fortiori, non attivabile la procedura di cui al combinato disposto della L. n. 794 del 1942, art. 28, e D.Lgs. n. 150 del 2011, art. 14, allorchè addirittura si disconosca il titolo dell'attività stragiudiziale di cui si invoca la remunerazione.
Con la statuizione definitiva si provvederà alla regolamentazione delle spese del presente giudizio.
Il ricorso è da accogliere. Non sussistono, pertanto, i presupposti perchè, ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, (comma 1 quater, introdotto dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 17), il ricorrente sia tenuto a versare un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per la stessa impugnazione a norma dell'art. 13, comma 1 bis, del medesimo D.P.R..
P.Q.M.
La Corte accoglie il ricorso. cassa l'ordinanza del 15/21.1.2015 del tribunale di Lamezia Terme; rimette le parti dinanzi al tribunale di Lamezia Terme con termine di tre mesi dalla comunicazione della presente ordinanza per la riassunzione; dà atto che non sussistono i presupposti perchè, ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1quater, il ricorrente sia tenuto a versare un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per la stessa impugnazione a norma dell'art. 13, comma 1 bis, del medesimo D.P.R..
Così deciso in Roma, nella Camera di Consiglio della Sezione Sesta Civile - Sottosezione 2 della Corte Suprema di Cassazione, il 15 marzo 2016.
Depositato in Cancelleria il 24 giugno 2016
Nessun commento:
Posta un commento