- Foro generale delle persone fisiche e giuridiche, all’art. 18 e 19 c.p.c., dove si evince che è competente il giudice del luogo in cui il convenuto ha la residenza o domicilio, o qualora la parte convenuta sia una persona giuridica, il giudice del luogo dove essa ha la sede legale;
- Foro facoltativo per le cause relative a diritti di obbligazione, all’art. 20 cpc. , che disciplina “Per le cause relative a diritti di obbligazione è anche competente il giudice del luogo in cui è sorta (foro contractus) o deve eseguirsi l'obbligazione (foro destinatae solutionis)dedotta in giudizio”.
Relativamente al foro destinatae solutionis, che ci interessa, dobbiamo tenere conto anche dell’art. 1182, 3° comma c.c., dal momento che “L'obbligazione avente per oggetto una somma di danaro deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha al tempo della scadenza”.
Su tale punto è intervenuta la giurisprudenza che ha chiarito, nello specifico per le obbligazioni pecuniarie, che sono esclusivamente quelle liquide ad aver rilevanza ai fini della competenza.
Liquidità delle obbligazioni
Sono liquide quando il loro ammontare risulta espresso in misura determinata e non in modo generico. E' bene precisare che non è necessario che l'importo del credito venga indicato precisamente nella sua quantità, in quanto è sufficiente che questa sia desumibile da una mera operazione aritmetica sulla base degli elementi indicati dal titolo. Pertanto, non si potrà iniziare un'esecuzione per il conseguimento di cose determinate solo nel genere.
Caso
Il Tribunale aveva accolto l’eccezione di incompetenza sollevata da una delle parti, dichiarandosi incompetente in favore di altro Tribunale.
In particolare, sul foro destinatae solutionis, il Tribunale aveva osservato che le obbligazioni pecuniarie:
- si identificano - anche ai fini di cui all’art. 1182, comma 3, c.c., che ne prevede l’adempimento al domicilio del creditore - in quelle sorte originariamente come tali, aventi ad oggetto sin dalla loro costituzione la prestazione di una determinata somma di denaro;
- conseguenza : non può farsi applicazione dell'art. 1182, se non è indicato nel contratto l’importo del corrispettivo spettante, onde il luogo di adempimento dell’obbligazione, rilevante agli effetti della determinazione del giudice competente ai sensi dell’art. 20, ult. parte, c.p.c., si identifica, ai sensi del quarto comma del richiamato art. 1182 c.c., nel domicilio del debitore.
Cassazione
Il contrasto giurisprudenziale, è stato risolto confermando l’orientamento tradizionale, secondo cui, ai fini della qualificazione dell’obbligazione stessa come portabile, per gli effetti di cui al combinato disposto degli artt. 1182, comma 3, c.c. e 20 c.p.c., è richiesta l’effettiva liquidità dell’obbligazione in base al titolo.
Interpretazione restrittiva che rispecchia la ratio del favor debitoris che ispira la regola generale di cui al n. 4 dell’art. 1182, comma 2, c.c.
Le indicate esigenze di protezione del debitore, che sono a fondamento dell’interpretazione restrittiva dell’art. 1182, comma 3, c.c., richiedono:
- la liquidità del credito: ancorata a dati oggettivi, non piegata all'ipotesi in cui l'attore semplicemente precisi la somma di denaro dedotta in giudizio, in caso di mancanza di indicazioni nel titolo.
Altrimenti basterebbe il mero arbitrio del creditore stesso, il quale scelga di indicare una determinata somma come oggetto della sua domanda giudiziale.
Conclusione
Rientrano nella previsione di cui all’art. 1182, comma 3, c.c. esclusivamente le obbligazioni pecuniarie liquide, il cui ammontare, cioè, sia determinato direttamente dal titolo ovvero possa essere determinato in base ad esso con un semplice calcolo aritmetico.
leggi anche: sinistro stradale competenza territoriale art. 20 c.p.c.
leggi anche: sinistro stradale competenza territoriale art. 20 c.p.c.
Cass. civ. Sez. Unite,
Sent., 13-09-2016, n. 17989
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONI UNITE CIVILI
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. RORDORF Renato – Primo Presidente f.f.
Dott. AMOROSO Giovanni – Presidente Sezione
Dott. NAPPI Aniello – Consigliere
Dott. CIRILLO Ettore – Consigliere
Dott. BIANCHINI Bruno – Consigliere
Dott. AMENDOLA Adelaide – Consigliere
Dott. BRONZINI Giuseppe – Consigliere
Dott. DE CHIARA Carlo – rel. Consigliere
Dott. DE STEFANO Franco – Consigliere
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
SENTENZA
sul ricorso 25410/2014 proposto da:
(OMISSIS) SPA, in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende unitamente agli avvocati (OMISSIS) e (OMISSIS), per delega a margine del ricorso;
– ricorrente –
contro
(OMISSIS) S.R.L.;
– intimata –
avverso la sentenza n. 2751/2014 del TRIBUNALE di FIRENZE, depositata il 24/09/2014;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 03/05/2016 dal Consigliere Dott. CARLO DE CHIARA;
udito l’Avvocato (OMISSIS);
udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. BASILE Tommaso, che ha concluso per l’accoglimento del ricorso.
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
Il (OMISSIS) spa, con sede in (OMISSIS), convenne davanti al Tribunale di Firenze (nel cui circondario rientra Fucecchio) la (OMISSIS) s.r.l. di (OMISSIS) per il pagamento di 9.000 Euro piu’ IVA quale corrispettivo di un servizio (studio e sviluppo di due linee di calzature) reso alla convenuta.
Accogliendo l’eccezione di quest’ultima il giudice adito si e’ dichiarato incompetente in favore del Tribunale di Macerata, individuato sia quale foro del convenuto, sia quale foro in cui era sorta l’obbligazione, sia quale foro del pagamento della somma di danaro oggetto della causa. In particolare, quanto a quest’ultimo criterio di collegamento (i primi due pacificamente radicando presso il tribunale marchigiano la competenza sulla domanda della societa’ attrice), ha osservato che le obbligazioni pecuniarie si identificano – anche ai fini di cui all’articolo 1182 c.c., comma 3, che ne prevede l’adempimento al domicilio del creditore – esclusivamente in quelle sorte originariamente come tali, ossia aventi ad oggetto sin dalla loro costituzione la prestazione di una determinata somma di denaro; con la conseguenza che nella specie non puo’ farsi applicazione della predetta norma, non essendo indicato nel contratto l’importo del corrispettivo spettante all’attrice, onde il luogo di adempimento dell’obbligazione, rilevante agli effetti della determinazione del giudice competente ai sensi dell’articolo 20 c.p.c., ult. parte, si identifica, ai sensi del richiamato articolo 1182, comma 4, nel domicilio della societa’ debitrice.
Il (OMISSIS) ha proposto ricorso per regolamento di competenza, cui non ha resistito l’intimata (OMISSIS).
La Sesta Sezione ha promosso l’assegnazione del ricorso alle Sezioni Unite avendo rilevato l’esistenza di un contrasto nella giurisprudenza di legittimita’ sulla questione “se sia applicabile l’articolo 1182 c.c., comma 3, qualora nel contratto non risulti predeterminato l’importo del corrispettivo di una prestazione, ma tale importo venga autodeterminato dall’attore nell’atto con cui fa valere la propria pretesa creditoria”.
MOTIVI DELLA DECISIONE
1. – Davanti a queste Sezioni Unite il ricorso e’ stato discusso in pubblica udienza ancorche’, trattandosi di regolamento di competenza, sarebbe stata piu’ corretta la trattazione in camera di consiglio. Tale irregolarita’, tuttavia, non ha conseguenze sulla validita’ degli atti poiche’ la pubblica udienza assicura alle parti garanzie non certo minori del procedimento camerale.
2. – Secondo l’ordinanza di rimessione della Sesta Sezione, il contrasto di giurisprudenza da dirimere attiene al concetto di obbligazione pecuniaria rilevante ai sensi dell’articolo 1182 c.p.c., comma 3, e sussiste tra:
a) un primo orientamento (per il quale l’ordinanza menziona Cass. 22326/2007) secondo cui, ove la somma di danaro oggetto dell’obbligazione debba essere ancora determinata dalle pani o, in loro sostituzione, liquidata dal giudice mediante indagini ed operazioni diverse dal semplice calcolo aritmetico, trova applicazione l’articolo 1182, comma 4, secondo cui l’obbligazione deve essere adempiuta al domicilio che il debitore ha al tempo della scadenza;
b) un secondo orientamento (al quale vengono ricondotte Cass. 7674/2005, 12455/2010, 10837/2011, richiamate nel ricorso per regolamento e nella requisitoria scritta del P.M.) secondo cui il forum destinatae solutionis previsto dall’articolo 1182, comma 3, e’ applicabile in tutte le cause aventi ad oggetto una somma di denaro qualora l’attore abbia richiesto il pagamento di una somma determinata, non incidendo sulla individuazione della competenza territoriale la maggiore o minore complessita’ dell’indagine sull’ammontare effettivo del credito, che attiene esclusivamente alla successiva fase di merito.
L’ordinanza evidenzia che, secondo quest’ultimo orientamento, e’ irrilevante che la prestazione richiesta non sia convenzionalmente prestabilita, essendo sufficiente che l’attore abbia agito per il pagamento di una somma da lui puntualmente indicata.
Soggiunge che il contrasto ha talora trovato “una via di fuga” nel rilievo che ai fini della competenza occorre avere riguardo ai fatti per come prospettati dall’attore, prescindendo dalla fondatezza delle contestazioni sollevate del convenuto o comunque concernenti il merito della causa.
3. – Puo’ osservarsi anzitutto che il contrasto non riguarda la necessita’ del requisito della liquidita’ affinche’ un’obbligazione pecuniaria debba essere adempiuta al domicilio del creditore (requisito in realta’ non espressamente previsto dalla legge, tanto che in dottrina non e’ mancato chi ne ha ritenuto la natura puramente pretoria); riguarda piuttosto il modo di intendere tale requisito.
In effetti nella giurisprudenza di legittimita’ non e’ stato mai messo in discussione che obbligazioni pecuniarie “portabili”, ai sensi dell’articolo 1182 c.c., comma 3, sono soltanto quelle liquide, essendo assolutamente consolidato il principio che detta disposizione si riferisce alle sole obbligazioni pecuniarie derivanti da titolo convenzionale o giudiziale che ne abbia stabilito la misura, trovando altrimenti applicazione la regola di cui al quarto comma, per la quale la prestazione va eseguita al domicilio del debitore (i precedenti sono numerosissimi, ci si limita a segnalarne alcuni: Cass. 391/1966, 3422/1972, 2591/1997, 21000/2011), precisandosi che la liquidita’ sussiste anche nel caso in cui l’ammontare del credito puo’ essere determinato con un semplice calcolo aritmetico e senza indagini od operazioni ulteriori (a Cass. 22326/2007, gia’ richiamata nell’ordinanza di rimessione, si aggiungano, tra le altre, Cass. 3422/1971, 3538/1995, 3808/1999, 4511/2001, 10226/2001, 7021/2002, 9092/2004, 22306/2007) in base a quanto risulta dal titolo.
Si e’ altresi’ precisato che sulla determinazione del forum destinatae solutionis a norma dell’articolo 1182 c.c., comma 3, e articolo 20 c.p.c., seconda parte, non puo’ influire l’eccezione del convenuto che neghi l’esistenza dell’obbligazione, perche’ il principio stabilito dall’articolo 10 c.p.c., per la determinazione della competenza per valore – secondo il quale il collegamento tra il giudice e la controversia e’ determinato in base alla domanda – e’ una regola di portata generale e quindi applicabile anche ai criteri stabiliti per determinare la competenza territoriale per le cause relative a diritti di obbligazione, ai sensi dell’articolo 20 c.p.c., sui quali percio’ non influisce la fondatezza o meno della domanda (Cass. 789/1998, 1877/1999, 8121/2003, 20177/2004, 8359/2005, 11400/2006); mentre l’unico limite alla rilevanza dei fatti allegati dall’attore ai fini della determinazione della competenza e’ l’eventuale prospettazione artificiosa, finalizzata a sottrarre la controversia al giudice precostituito per legge (Cass. 10226/2001, 8189/2012).
Anche queste Sezioni Unite, allorche’ sono state chiamate a pronunciarsi sull’applicabilita’ del terzo ovvero del quarto comma dell’articolo 1182 c.c., al fine di individuare il forum destinatae solutionis quale criterio speciale di competenza giurisdizionale in materia contrattuale, a norma dell’articolo 5, n. 1, della Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968 e dell’articolo 5, n. 1, del Regolamento (CE) n. 44/2001 del 22 dicembre 2000, hanno confermato la necessita’ del requisito della liquidita’ delle obbligazioni pecuniarie (v. sentenze 9214/1987, 5899/1997), nonche’ l’indifferenza delle contestazioni del convenuto circa la sussistenza dell’obbligazione dedotta in giudizio dall’attore, poiche’ anche la giurisdizione nei confronti dello straniero deve essere riscontrata in base alla domanda, indipendentemente da ogni questione circa il suo fondamento nel merito, non operando tale principio solo nel caso in cui la prospettazione della domanda sia artificiosamente finalizzata a sottrarre la controversia al giudice precostituito per legge (ordinanza 6217/2006, sentenza 13900/2013).
Proprio la necessita’ di fare riferimento alla domanda, secondo la regola dettata dall’articolo 10 c.p.c., e’ alla base dell’orientamento, richiamato dalla ricorrente e dal P.M., che considera sufficiente a integrare il requisito della liquidita’ dell’obbligazione, al fine di rendere quest’ultima “portabile” ai sensi dell’articolo 1182 c.c., comma 3, la quantificazione della propria pretesa da parte dell’attore.
Si legge in Cass. 7674/2005, che ha introdotto tale orientamento, cui si sono poi uniformare Cass. 12455/2010 e 10837/2011, citt.: “Occorre ricordare che, a norma dell’articolo 10 c.p.c., il valore della causa, ai fini della competenza, si determina dalla domanda, e, piu’ precisamente, per l’articolo 14 comma 1, nelle cause relative a somme di danaro (…) il valore si determina in base alla somma indicata (…) dall’attore. Per esigenze di armonia ed omogeneita’ del sistema, la stessa regola deve valere, nei limiti del possibile, anche ai fini della competenza per territorio, nel senso che anche per questa dovra’ tenersi conto non dell’effettiva realta’ sostanziale sottostante alla domanda, ma del tenore di quest’ultima, indipendentemente dal suo maggiore o minore fondamento. E pertanto, nelle obbligazioni, come quella dedotta in giudizio, aventi ad oggetto una somma di denaro determinata, n’entrano nella previsione dell’articolo 1182 c.c., comma 3, quelle che siano come tali indicate dall’attore, mentre il diverso e successivo problema della effettiva sussistenza di esse attiene al merito (vedansi, sul punto, Cass. 27 gennaio 1998 n. 789; 5 marzo 1999 n. 1877). Nella specie il giudice a quo (…) avrebbe dovuto pertanto rivolgere la propria attenzione al contenuto dell’atto di citazione, e, poiche’ esso indicava, quale credito dell’attrice, una specifica somma di denaro asseritamente dovuta per effetto del rapporto contrattuale tra le parti (…), avrebbe dovuto riconoscere che trattavasi di una somma di ammontare gia’ determinato e trarne le debite conseguenze in termini di competenza”. Con il che la mera quantificazione della pretesa da parte dell’attore fa premio sull’intrinseca liquidita’ della stessa, la prospettazione della domanda nel processo prevale sulle caratteristiche sostanziali del diritto azionato.
4. – Ritengono queste Sezioni Unite che il contrasto cosi’ determinatosi rispetto all’orientamento, in precedenza costante, che richiedeva la effettiva liquidita’ dell’obbligazione, in base al titolo, ai fini della qualificazione dell’obbligazione stessa come portabile, per gli effetti di cui al combinato disposto dell’articolo 1182 c.c., comma 3, e articolo 20 c.p.c., vada risolto confermando l’orientamento tradizionale.
4.1. – Tra le obbligazioni pecuniarie, invero, quelle illiquide hanno una particolarita’: ai fini dell’adempimento del debitore e’ necessario un passaggio ulteriore, e’ necessario cioe’ un ulteriore titolo, convenzionale o giudiziale.
Questa particolarita’ non e’ indifferente rispetto alla disciplina di tale categoria di obbligazioni.
Si consideri che la nozione di obbligazione portabile, di cui all’articolo 1182 c.c., comma 3, rileva non soltanto ai fini dell’individuazione del forum destinatae solulionis contemplato dall’articolo 20 c.p.c., seconda parte, ma anche ai fini del prodursi della mora ex re ai sensi dell’articolo 1219 c.c., comma 2, n. 3, che esclude la necessita’ della costituzione in mora “quando e’ scaduto il termine, se la prestazione deve essere eseguita al domicilio del creditore”, come appunto stabilito per le obbligazioni pecuniarie dall’articolo 1182, comma 3, cit..
La giurisprudenza di questa Corte nega che la mora ex re si verifichi anche per le obbligazioni pecuniarie illiquide (Cass. 535/1999, 9092/2004). Se tra le obbligazioni pecuniarie “portabili” contemplate da tale disposizione rientrassero quelle illiquide, la mora – e con essa la responsabilita’ ai sensi dell’articolo 1224 c.c. – scatterebbe automaticamente anche a carico del debitore la cui prestazione non sia in concreto possibile perche’ l’ammontare della sua prestazione e’ ancora incerto: il che sarebbe ingiustificato, nonche’ contrario al sistema, il quale esclude la responsabilita’ del debitore la cui prestazione sia impossibile per causa a lui non imputabile (articolo 1218 c.c.). L’interpretazione restrittiva della nozione di obbligazione portabile e’ inoltre coerente anche con il favor debaoris che ispira la regola generale di cui all’articolo 1182, comma 2, n. 4 cit..
Le indicate esigenze di protezione del debitore, che sono a fondamento dell’interpretazione restrittiva dell’articolo 1182 c.c., comma 3, richiedono evidentemente che la liquidita’ del credito sia ancorata a dati oggettivi, mentre sarebbero frustrate se essa si facesse coincidere con la pura e semplice precisazione, da parte dell’attore, della somma di denaro dedotta in giudizio, pur in mancanza di indicazioni nel titolo, come sostenuto da Cass. 7674/2005, cit., e dagli altri precedenti che vi si richiamano discostandosi dall’orientamento tradizionale. In tal modo, infatti, non il dato oggettivo della liquidita’ del credito radicherebbe la controversia presso il forum creditoris, bensi’ il mero arbitrio del creditore stesso, il quale scelga di indicare una determinata somma come oggetto della sua domanda giudiziale, con conseguente lesione anche del principio costituzionale del giudice naturale.
Va dunque ribadito che rientrano nella previsione di cui all’articolo 1182 c.c., comma 3, esclusivamente le obbligazioni pecuniarie liquide, il cui ammontare, cioe’, sia determinato direttamente dal titolo ovvero possa essere determinato in base ad esso con un semplice calcolo aritmetico.
4.2. – Peraltro il riferimento di alcuni precedenti di legittimita’ (sopra richiamati al capoverso del p.3) alla non necessita’ di indagini ulteriori ai fini della liquidazione del credito, quale requisito di liquidita’ dello stesso, ha determinato il prodursi di qualche equivoco, di cui vi e’ traccia nella requisitoria scritta del P.M. davanti alla Sesta Sezione, nella quale non a caso viene sottolineata l’irrilevanza, ai fini della determinazione della competenza territoriale ai sensi dell’articolo 20 c.p.c., ultima parte, della “maggiore o minore complessita’ dell’indagine sull’ammontare effettivo del credito, la quale attiene esclusivamente alla successiva fase di merito”.
Si impone, pertanto, una puntualizzazione.
Liquidita’, come si e’ visto, significa che la somma dovuta risulta dal titolo e dunque non e’ necessario, per determinarla, un ulteriore titolo negoziale o giudiziale. L’ammontare della somma dovuta potra’ risultare direttamente dal titolo originario, che la precisi, oppure solo indirettamente dallo stesso, allorche’ questo indichi il criterio o i criteri applicando i quali tale somma va determinata (cfr. Cass. 19958/2005). Deve trattarsi, pero’, di criteri stringenti, tali, cioe’, che la somma risultante dalla loro applicazione sia necessariamente una ed una soltanto: questo e’ cio’ che si intende affermare, nella giurisprudenza di questa Corte, allorche’ si ammette una liquidita’ scaturente da semplici operazioni aritmetiche. Se, infatti, il risultato dell’applicazione dei predetti criteri non fosse obbligato, residuando un margine di scelta discrezionale, il credito non potrebbe dirsi liquido, perche’ quel margine di discrezionalita’ non potrebbe essere superato se non mediante un ulteriore titolo (convenzionale o giudiziale).
Dovendo, inoltre, la liquidita’ del credito essere effettiva, il principio che la competenza va determinata in base alla domanda non puo’ essere esteso sino al punto di consentire all’attore di dare dei fatti una qualificazione giuridica diversa da quella prevista dalla legge, o di allegare fatti (ad esempio un contratto che indichi l’ammontare del credito) privi di riscontro probatorio. Resta fermo, ovviamente, che tali fatti sono accertati dal giudice, ai soli fini della competenza, allo stato degli atti secondo la regola di cui all’articolo 38 c.p.c., u.c..
4.3. – Puo’ in conclusione enunciarsi il seguente principio di diritto: “Le obbligazioni pecuniarie da adempiersi al domicilio del creditore, secondo il disposto dell’articolo 1182 c.c., comma 3, sono – agli effetti sia della mora ex re ai sensi dell’articolo 1219 c.c., comma 2, n. 3, sia della determinazione del forum destinatae solutionis ai sensi dell’articolo 20 c.p.c., ultima parte, – esclusivamente quelle liquide, delle quali, cioe’, il titolo determini l’ammontare, oppure indichi i criteri per determinarlo senza lasciare alcun margine di scelta discrezionale, e i presupposti della liquidita’ sono accertati dal giudice, ai fini della competenza, allo stato degli atti secondo quanto dispone l’articolo 38 c.p.c., u.c. “.
5. – Tanto premesso, l’istanza di regolamento deve essere respinta, atteso che dalla ricorrente non viene neppure dedotto che nel contratto fosse indicato l’ammontare del credito dell’attrice o i criteri per determinarlo.
In mancanza di attivita’ difensiva della parte intimata non occorre provvedere sulle spese processuali.
P.Q.M.
La Corte rigetta il ricorso.
Nessun commento:
Posta un commento